(Citrus sinensis)
L’arancio dolce è un ibrido naturale tra pummelo e mandarino generatosi in tempi remoti nel continente asiatico.
E’ un albero che raggiunge grandi dimensioni, con crescita globosa e rami generalmente privi di spine.
La fioritura è abbondante e i fiori sono profumati e di medie-grandi dimensioni.
Esistono molteplici varietà di arancio che per semplicità possono essere raggruppate in quattro categorie in base alle caratteristiche dei frutti:
- Le arance bionde, caratterizzate da polpa gialla, dolce e in base alla varietà una presenza più o meno accentuata di semi. La loro alta resa di succo e il basso contenuto di limonina le rendono particolarmente adatte alla trasformazione industriale per la produzione di succhi. Esistono cultivar da precoci a tardive.
- Le bionde ombelicate o Navel, presentano il caratteristico “ombelico” nella parte bassa del frutto. Questo è generato da un secondo piccolo frutto che si sviluppa all’interno dell’arancia e che spinge la base del frutto in fuori. Queste arance sono completamente apirene, a polpa dolce e con una media succosità che le rende adatte soprattutto per il consumo fresco.
Non sono adatte alla trasformazione industriale per l’alto tenore di limonina che contengono, la quale conferisce un sapore amaro ai succhi.
Esistono cultivar da precoci a tardive. - Le pigmentate, caratterizzate da polpa più o meno tinta di rosso dovuta alla presenza di antocianine, da alta succosità e semi generalmente assenti. In Italia sono le arance preferite per il consumo fresco. A questo gruppo appartengono le cultivar Tarocco, Moro e Sanguinello. Le cultivar di questo gruppo sono tutte a maturazione medio-tardiva.
- Le varietà a bassa acidità con maturazione medio-tardiva, a cui appartiene il gruppo Vaniglia.
L’arancio dolce ha una media capacità di resistere alle gelate e a temperature fino ai -6/-7°C per brevi periodi.
Tale resistenza come anche in tutte le altre varietà di agrume non comprende la resistenza al gelo dei frutti che tendono a congelare internamente e disseccarsi se le temperature scendono troppo sotto zero.
In linea generale frutti di agrumi di medie-grandi dimensioni come le arance possono resistere a temperature tra gli 0 e i -2°C per 4 ore senza subire danni.
Le prime lievi gelate non sono quindi generalmente un problema per i frutti ma è comunque bene scegliere varietà a maturazione il più precoce possibile per poter arrivare ad una maturazione completa e poter raccogliere prima che le gelate compromettano il raccolto.
Tra le varietà più precoci di arancio dolce con frutti di alta qualità troviamo:
L’arancio Navelina appartiene al gruppo delle Navel e le sue arance sono le prime ad arrivare sugli scaffali dei nostri negozi in autunno.
Inizia a maturare verso inizio/metà novembre.
Ha frutti sferoidali di grosse dimensioni, sui 200g, totalmente apireni, succosità media, ottima dolcezza e bassi valori di acidità.Altre varietà precoci del gruppo Navel sono la Newhall e la Fukumoto che come qualità del frutto e periodo di maturazione sono simili alla Navelina.
L’arancio Hamlin appartenente al gruppo delle arance bionde. Matura leggermente prima della Navelina, verso fine ottobre/inizio novembre.
Ha frutti sferoidali di grosse dimensioni, sui 200g, totalmente apireni, succosità alta, ottima dolcezza e bassi valori di limonina che la rendono particolarmente adatta per la produzione di succhi. Buona varietà anche per il consumo fresco.
- Navelina
- Navelina
- Navelina
- Hamlin
- Hamlin
- Hamlin
- Hamlin
- Hamlin
- Hamlin